Cos’è un errore DataBit?

Tutti i sistemi informatici funzionano con il codice numerico binario. Ci sono solo due stati: tensione (=1) o nessuna tensione (=0)

Tutte le operazioni aritmetiche avvengono su questa base. In sostanza, un sistema informatico non fa altro che sommare 0 e 1 insieme.

La RAM funziona allo stesso modo. Non conta sui valori, ma deve salvarli costantemente ad altissima velocità, aggiornarli e renderli nuovamente disponibili quando necessario.

Il valore ideale di tensione elettrica massima per “1” e di assenza assoluta di tensione per “0” non esiste nella pratica. Ecco perché esiste il cosiddetto valore di soglia, che distingue tra “0” e “1”.

Fehlerhafte Bits im Speicher - Databit Error

In caso di errore nel bit di dati si verifica il caso particolare in cui, applicando in una cella di memoria una tensione superiore al valore Quick, viene salvato un valore “1”. Durante la lettura del valore il contenuto di tensione viene interpretato come “0” perché nel frattempo la tensione è scesa oppure il valore soglia non è stato chiaramente superato durante la scrittura. Ciò fa sì che il singolo bit nel byte sia errato e dalla memoria venga restituito un valore errato. Nei sistemi notebook o PC questo errore porta solitamente a un arresto anomalo del sistema. Nella memoria del server e della workstation, la funzione ECC è in grado di rilevare e correggere un semplice errore di bit senza interrompere le operazioni in corso.

È quindi molto importante prestare attenzione alla qualità della RAM. La produzione dell’intera memoria e il test al 100% dei singoli componenti come le DRAM e la scheda di memoria (PCB) sono essenziali per raggiungere un tasso di guasto che idealmente tende a zero. Statisticamente, a causa di influssi esterni come le radiazioni cosmiche (!), circa ogni due anni si verifica un errore nel bit di dati, senza che la memoria stessa presenti un errore.

Torna in alto